Halloween arriva in punta di piedi. Un giorno ti sembra ancora estate, quello dopo inizia la corsa al costume, alla zucca e… al trucco.
Sì, perché sempre più spesso — soprattutto per i bambini — è proprio il make-up a fare la differenza. Un piccolo dettaglio sul viso può trasformare un pomeriggio in maschera in qualcosa di molto più divertente.
E no, non serve essere truccatori professionisti o avere una valigetta piena di colori impossibili da pronunciare. Bastano pochi prodotti giusti, un po’ di immaginazione e la voglia di giocare insieme.
Hai già scelto cosa fare? Ragnetti sulle guance? Un piccolo vampiro? O magari una streghetta glitterata che fa incantesimi con gli occhi?
Cosa tratteremo
Prima di iniziare: cosa mettere davvero sulla pelle dei bambini?
Qui non si scherza. Perché anche se il trucco è un gioco, la pelle dei bambini non lo è.
Evita assolutamente quei kit da supermercato con mille colori e zero informazioni. Meglio optare per trucchi a base d’acqua, dermatologicamente testati, senza profumi né conservanti strani.
Un esempio? I colori per face painting della Snazaroo o quelli professionali che usano anche nei villaggi turistici. Costano un po’ di più, è vero, ma durano tanto e soprattutto… non irritano.
Fai una prova sul polso il giorno prima: è una piccola accortezza che può evitare occhi gonfi o guance rosse proprio durante la festa.
Idee trucco Halloween per bambini: semplici, d’effetto e a prova di pasticci
Non servono 12 colori diversi, né 3 ore davanti allo specchio. Qui sotto trovi alcune idee che si realizzano in 10-15 minuti, con spugnette, matite e poco altro. E soprattutto, sono pensate per bambini veri: quelli che sudano, si muovono, toccano tutto.
La zucca sorridente
Facilissima e tenerissima. Un po’ di arancione sulle guance, due righe nere come fossero le pieghe di una vera zucca, e una fogliolina verde sulla fronte. Sembra poco? Aspetta di vedere quanto ridono quando si guardano allo specchio.
Il pipistrello sulla fronte
Un classico che piace ai bambini dai 4 anni in su. Basta disegnare un pipistrello con le ali spiegate sopra le sopracciglia. E se non viene perfetto… va bene lo stesso! A volte le linee storte fanno più simpatia.
Il vampiro (mini versione)
Pelle chiara, occhiaie grigie, due dentini disegnati agli angoli della bocca. E se vuoi fare scena, aggiungi due gocce di “sangue” con rossetto rosso. I maschietti lo adorano — e spesso anche le femminucce, diciamolo.
Lo zombie pasticcione
Un mix tra verde, grigio e viola. Qualche macchia fatta con una spugnetta, due righe nere tipo cicatrice… ed è fatta. È uno dei trucchi più creativi perché puoi inventare ogni volta un mostriciattolo diverso.
Il gattino (non solo per le bambine)
Tre baffetti, un naso nero a triangolino e uno sguardo un po’ furbetto. Aggiungi un cerchietto con le orecchie e sei pronto.
Perfetto anche per chi non ama mascherarsi troppo: resta comodo, leggero e comunque a tema.
Il teschio messicano
Colorato, allegro, decorativo. Richiede solo un po’ di precisione (meglio farlo su ragazzi più grandi), ma regala un effetto “wow” con pochi tratti: cerchi intorno agli occhi, petali, motivi geometrici, un sorriso stilizzato. L’importante è divertirsi.
E per i più grandi? Trucco Halloween per ragazzi e ragazze
Qui la faccenda si fa più seria. O meglio, più creativa.
Per i pre-adolescenti e i ragazzi, il trucco di Halloween diventa un modo per farsi notare, per esprimersi, per raccontare qualcosa. Ma anche qui, bastano pochi gesti.
Mezzo viso trasformato
Un lato normale, l’altro trasformato in zombie, vampiro, o scheletro. È un effetto che sorprende sempre — soprattutto se abbinato a una lente a contatto colorata (ma attenzione: solo se sono sicure e approvate!).
Strega moderna o fata oscura
Trucco occhi intenso, ragnatele sottili disegnate con l’eyeliner, un tocco di glitter sulle tempie. Elegante ma d’impatto. E sì, puoi aggiungere anche le ciglia finte: Halloween è l’unica scusa per esagerare senza problemi.
Clown inquietante
In voga tra TikTok e serie TV. Due triangoli sugli occhi, labbra allungate, un po’ di bianco e rosso — ed eccolo lì. Tra il pauroso e il buffo, secondo i gusti.

Il trucco? Fallo diventare un gioco insieme
Se ti piace l’idea, coinvolgi i bambini già dal pomeriggio. Mettete insieme i colori, fate delle prove sul braccio, scegliete insieme il disegno.
Guardate un tutorial su YouTube, disegnate un bozzetto, fate una mini sfilata in salotto.
Il trucco di Halloween non deve essere una prestazione perfetta. È un momento condiviso, un’occasione per ridere, sbagliare, provare di nuovo. Come tutte le cose belle.
Quanto dura il trucco (e quando farlo)
Non iniziare troppo presto. Se il trucco viene fatto alle 15, c’è il rischio che alle 17 sia già un ricordo. Sudore, giochi, merenda: il viso dei bambini è una tela… vivace.
Il momento ideale è 30-40 minuti prima della festa, quando sono rilassati (più o meno) e pronti a collaborare.
Un consiglio utile? Tieni a portata di mano fazzolettini, salviette e magari una piccola cipria trasparente per fissare i colori. Ti salveranno la giornata.
Come togliere tutto, senza drammi
Il momento dello struccaggio può diventare una mini battaglia, ma non è detto.
Usa acqua micellare delicata, latte detergente leggero o semplicemente una salvietta specifica per bambini. Appoggia il dischetto sul viso, aspetta qualche secondo e poi rimuovi piano. Senza strofinare, senza fretta.
Dopo, una buona crema idratante è come una carezza finale. E magari un bel pigiama caldo.
Un ultimo consiglio, da mamma a mamma (o da zio a zia, da fratello maggiore a sorellina curiosa)
Non preoccuparti se il trucco non viene perfetto. Non serve che tutto sia simmetrico, preciso, impeccabile. Quello che conta è l’espressione nei loro occhi, quando si guardano e si sentono “mostruosamente belli”.
Perché Halloween, alla fine, è questo: una scusa per giocare, travestirsi, uscire dal quotidiano e vivere una giornata fuori dagli schemi.
Anche se poi si finisce stanchi, struccati e un po’ appiccicosi… è lì che restano i ricordi migliori.


 
 


